Università del Tempo Libero di Negrar

“Togli la cultura, l’arte e le sue visioni e avrai per la cavezza un asino docile”
Valerio Varesi – Frassinelli 2017

Eventi

Cultura

Informatica

Laboratorio

Lingue

Motoria

BENVENUTI

Seguici sui Social!

CECILIA NOVARINO

Nata a Torino, Cecilia Novarino inizia a studiare col metodo Suzuki e si diploma col massimo dei voti e la lode al Conservatorio della sua città sotto la guida di Vera Drenkova; consegue due diplomi di secondo livello, studia Composizione fino al corso superiore con G.Castagnoli e si laurea in Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Torino.

Si perfeziona in ambito cameristico con Trio di Parma all’Accademia del Trio di Trieste a Duino (TS) e con Altenberg Trio all’Accademia di Pinerolo (To). Ha suonato in varie formazioni per Concerti del Quirinale in diretta su Radiotre, MitoSettembreMusica di Torino, Festival di musica da camera di Cervo, Festival Amfiteatrof di Levanto, Festival dei due Mondi di Spoleto, Festival di Portogruaro, Unione musicale di Torino, Toscana Classica, Circolo Piatti di Bergamo, per citarne alcuni. Ha collaborato con musicisti quali V.Brodsky, A.Farulli, M.Polidori, A.Bocini, A.Polo, R.Filippini, S.Briatore, E.Bronzi.

Ha lavorato come pianista accompagnatore e maestro collaboratore per Teatro Regio di Torino, Piccolo di Milano, Bellini di Napoli, Teatro delle Indie di Roma e con Accademia di Alto Perfezionamento di Saluzzo. Ha all’attivo concerti in Spagna, Armenia, Slovenia, Canada.

Ha inciso con il violoncellista Luca Magariello per Brilliant Classics.

Collabora stabilmente con la Pavia Cello Academy di E.Dindo e attualmente insegna Pratica e Lettura pianistica al Conservatorio di Torino.

EVENTI 2023-2024

Assessorato alla Cultura del Comune di Negrar di Valpolicella, Università del Tempo Libero di Negrar e Pro Loco di Negrar di Valpolicella
INVITANO TUTTI
AL
 

CONCERTO DI NATALE

7 dicembre 2023 ore 18

 Villa Albertini
Sala Polifunzionale

Arbizzano – Negrar di Valpolicella

Clicca per leggere il volantino con il programma

    STEFANO DEOTTO

    Nato a Verona e compiuti i primi studi musicali nella sua città, prima al LAMS e poi al Conservatorio “Dall’Abaco”, si è diplomato al Conservatorio “G. Verdi” di Torino con il massimo dei voti, ha conseguito il biennio specialistico in flauto con 110, lode e menzione d’onore e l’abilitazione all’insegnamento del flauto nelle scuole secondarie statali ad indirizzo musicale.

    Ha frequentato il corso triennale di alto perfezionamento dell’Accademia Italiana del Flauto di Roma dove si è diplomato con la votazione di Primo Premio all’Unanimità.

    Ha seguito corsi e masterclass con Antonio Amenduni, Alberto Barletta, Nicola Campitelli, Bruno Cavallo, Barthold Kuijken, Andrea Lieberknecht, Anette Maiburg, Andrea Manco, Giovanni Paciello, Maurizio Simeoli, Marco Zoni.

    E’ stato premiato in 18 concorsi nazionali ed internazionali, fra cui 4 primi premi assoluti, il terzo premio al Concorso flautistico nazionale “E. Krakamp”, il secondo premio con primo non assegnato al “Giovani talenti-Rovere D’Oro” di San Bartolomeo e i premi per la musica contemporanea ad Alessandria, Ovada, Venaria e Torino. Ha eseguito in prima esecuzione e registrato brani di alcuni compositori torinesi.

    Ha portato avanti alcune lunghe esperienze cameristiche in duo flauto e chitarra e flauto e pianoforte, nel quartetto di flauti Jupiter Consort, e con il trio Orpheus con Cecilia Novarino e Luca Magariello; ha collaborato con artisti quali Anna Barbero, Luca Ieracitano, Akanè Ogawa, Junko Watanabe, Xenia Ensemble. Ha collaborato con l’Orchestra di flauti Zephyrus, che ha all’attivo due CD per Stradivarius, con la quale si è esibito in alcune delle più importanti manifestazioni musicali (Festival Flautissimo al Parco della Musica di Roma e Festival Fiati del Conservatorio di  Novara).

    Ha collaborato con diverse orchestre e ha effettuato come ottavinista una tournée in Cina con la Italian Philharmonic Orchestra.

    E’ insegnante di Flauto traverso presso l’IC02 di Verona. Ha composto diversi brani didattici e si sta perfezionando in Alexander Technique.

    corsi lingue straniere utl negrar

    La SEGRETERIA UTL è aperta il martedì dalle 17.00 alle 19.00 e segue il calendario scolastico

    Stiamo preparando il Calendario corsi Inverno-Primavera

    A breve sarà pubblicato sul sito e potrete iscrivervi via sito senza limitazioni.
    Per iscrizioni in Segreteria, si fa presente che la stessa  chiuderà per il periodo natalizio e riaprirà a gennaio 2024

    Stiamo preparando il Calendario EVENTI Inverno-Primavera

    A breve sarà pubblicato sul sito 

    AVVISI IMPORTANTI

    BONUS COVID

    I BONUS COVID disposti nell’anno 2020-2021 e non ancora usufruiti SONO SCADUTI il 31 ottobre 2023 come da precedente comunicazione.

      ISCRIZIONI ritardatarie

    Le iscrizioni richieste a corsi iniziati, se accettate da UTL,  sono gravate da un diritto di segreteria di 10,00€ che, per comodità, sarà aggiunto alla quota associativa.

    Per non creare incomprensioni, si ricorda che QUALUNQUE ISCRIZIONE o ASSOCIAZIONE è valida solo al pervenimento del pagamento in banca

    CORSI di RECUPERO

    Alcuni docenti sono disponibili a fare CORSI DI RECUPERO di LINGUE STRANIERE per ragazzi fino a 14 anni (Scuola Media) a costi agevolati. Informarsi in Segreteria. Il costo, numero di lezioni e durata della lezione sarà concordato con il Docente.

     utl negrar corsi cultura generale

     AVVERTENZE

    NON si possono frequentare le attività dell’Università se non si è Associati, cioè se non si paga la QUOTA ASSOCIATIVA.

    LEGGI ATTENTAMENTE le note che appaiono in fase d’iscrizione e ricorda che seguirle ti dà CERTEZZA.

    Per frequentare i corsi di ZUMBA e ALLENAMENTO A CIRCUITO è OBBLIGATORIO un certificato medico (medico di base) per attività LUDICO-MOTORIA che attesti che puoi partecipare al corso senza pericoli PER TE. Va consegnato direttamente al Docente alla prima lezione.

    Notizie della Settimana

    Timer del prossimo EVENTO UTL 2023-2024

    CONCERTO di NATALE 7 dicembre 2023 Villa Albertini - Arbizzano

    Giorno(s)

    :

    Ore(s)

    :

    Minuto(i)

    :

    Second(s)